Il turismo, come ogni industria, può avere effetti negativi sull’ambiente, sulle culture e sulle società.
Alla fine degli anni ’90, per porre un limite agli effetti negativi dei flussi turistici, è nata l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) che si rivolge ai viaggiatori (individuali e di gruppo), agli organizzatori di viaggio ed alle comunità ospitanti.
Cosa rende sostenibile il turismo?
L’operatore turistico virtuoso adotta alcuni comportamenti per contribuire attivamente alla salvaguardia dei luoghi in cui opera
- scegliendo in modo critico i prodotti (alimentari e non), preferendo quelli locali, da filiera corta o a km 0, equosolidali e biologici
- prestando attenzione al consumo dell’energia e dell’acqua. Ricorrendo, quando possibile, a fonti di energia rinnovabile. Promuovendo la mobilità sostenibile
- Rispettando i propri collaboratori e fornitori ed impegnandosi nella formazione continua dei propri dipendenti
- Promuovendo la peculiarità del territorio e favorendo la collaborazione con le comunità locali
- Studiando e mettendo in atto soluzioni di accoglienza per le persone con disabilità o esigenze speciali. In generale, favorendo la condivisione, l’integrazione e l’inclusione.
Come si comporta il turista responsabile?
- Prima di partire, cerca il maggior numero possibile di informazioni sul luogo in cui sta per recarsi, relativamente all’economia, alla cultura, alla religione, alla cucina, alla natura; può anche impegnarsi a studiare alcune espressioni tipiche della lingua per instaurare un rapporto diretto con la popolazione locale
- Sceglie operatori turistici e strutture ricettive impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e della comunità ospitante
- È rispettoso degli usi, dei costumi, delle bellezze naturali, artistiche e architettoniche del luogo
- Acquista prodotti e servizi dell’economia locale
- Una volta tornato a casa, mantiene i contatti con i membri della comunità ospitante che hanno contribuito a rendere speciale la sua esperienza di vacanza
Riassumendo, possiamo affermare che il turismo responsabile e sostenibile è la somma di buone pratiche in materia di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale d’impresa, equità di genere, salvaguardia dei territori e delle comunità.
Il nostro augurio è che un turismo più attento e consapevole diventi una contagiosa filosofia di viaggio e ci impegniamo ogni giorno affinché questo desiderio diventi realtà.
Gli ultimi post
[ff id="1"]