Gli Hotel e le Foresterie valdesi sono strutture all’insegna del turismo responsabile, mete ideali per chi cerca vacanze ecosostenibili in Italia. Gli alberghi e le case vacanza pongono particolare attenzione alla valutazione dell’impronta ecologica della loro attività e si impegnano dove possibile a ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
A Casa Cares a Reggello abbiamo installato pannelli fotovoltaici riducendo le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
La Foresteria Valdese di Torre Pellice, l’Hotel Casa Valdese di Roma e l’Hotel casa Valdese di Pietra Ligure utilizzano prodotti per la pulizia diluibili che consentono di ridurre la quantità di rifiuto prodotta.
A Casa Cares in Reggello usiamo prodotti del nostro orto o a Km 0 valorizzando i prodotti locali e riducendo l’inquinamento dovuto al trasporto di merci.
Nella Casa Valdese di Rio Marina abbiamo installato un impianto centralizzato con pompa di calore che consente di ottimizzare l’utilizzo di energia elettrica.
Per diminuire il consumo di acqua presso l’Hotel Casa Valdese di Pietra Ligure abbiamo installato i riduttori di flusso idrico.
Nella Casa Valdese di Vallecrosia, nella Foresteria Valdese di Firenze e alla Casa Valdese di Pietra Ligure abbiamo eliminato i prodotti di cortesia sostituendoli con erogatori di sapone nei lavandini e nelle docce, riducendo la quantità di rifiuti prodotta.
Invitiamo i nostri ospiti a utilizzare la biancheria da bagno per più giorni riducendo il consumo di acqua ed energia elettrica.
All’Hotel Casa Valdese di Pietra Ligure abbiamo installato pannelli fotovoltaici. L’energia elettrica che produciamo ha un impatto ambientale nullo e contribuisce al programma di riduzione di emissione di CO2.
All’Hotel casa Valdese di Pietra Ligure produciamo acqua calda con un sistema solare termico. In questo modo non emettiamo in atmosfera CO2, ossidi di zolfo, di azoto e di pm 10.
Differenziamo i nostri rifiuti per riciclare e utilizzare di nuovo le materie prime diminuendo l’utilizzo delle risorse naturali e dell’energia necessarie per trasformarle.
Iscriviti alla newsletter
© 2020 Commissione Sinodale per la Diaconia
P.IVA 07639750012 - C.Fiscale 94528220018
Web marketing a cura deLa scribacchina